NEW
NEW
Come far germinare i semi per uso ornitologico
Ricetta semi germinati
Oramai è indubbio il beneficio che i nostri beniamini traggono dai semi germinati. Io uso
somministrarli nel modo seguente.
Durante la preparazione dei semi germogliati, bisogna tener presente alcuni accorgimenti, come
utilizzare delle sostanze disinfettanti che possono essere chimiche o biologiche.
Uso una miscela in percentuale uguale per tutto l'anno e i semi sono: farro, miglio, perilla, lino,
ravizzone, panìco, scagliola (solo il 10%), niger e canapa. Mescolo tutti i semi comprati in un
contenitore.
Successivamente, cerco di prendere una dose che sia adeguata ai pulli che sono in allevamento e agli
adulti, e la metto dentro un colino.
Di seguito sciacquo abbondantemente. Questa operazione di risciacquo la eseguo all'incirca ogni tre
ore.
Lascio il tutto a germinare per 4 ore in acqua addizionata con alcune gocce di Amuchina, seguendo i
consigli riportati sulla confezione e riferendomi in particolare alle dosi per la verdura.
Dopo, scolo l'acqua e i semi li lascio a filo d'acqua nel colino, dentro la stessa tazza dove ho messo altri
semi in acqua.
Dopo che i semi sono germinati, quindi circa dopo 1 giorno in estate e 3/4 giorni in inverno, prima di
servirli li metto in acqua con un pizzico di bicarbonato. Dopo un'ennesima risciacquata cerco di
asciugarli mettendoli in un panno di cotone e ruotando velocemente faccio fuoriuscire l'acqua.
Aggiungo quindi la spirulina nelle dosi di una capsula da 80 mg
Preferisco dare i semi quando hanno appena emesso la radichetta, in quanto le riserve sono ancora nelle
cotiledoni (foglie embrionali) e quindi non disperse nelle prime foglioline.
Somministro nelle dosi di 1 cucchiaino colmo per soggetto e sostituisco giornalmente.
Cerco inoltre di aggiungere la carota grattuggiata nei semi germinati.
NEW
NEW